Presentazione del libro “Come suor Camilla, tutti la vogliono ma nessuno la piglia”
“Comunque vada sarà un successo!”: è questo il leitmotiv che ha dato impulso e scandito l’ideazione prima e la realizzazione poi dell’evento che domenica 10 novembre ha avuto luogo presso la sede della nostra associazione; perché sì, quando si investono tempo ed energia nella cultura non si perde mai.
Un pomeriggio letterario e musicale incentrato sulla presentazione del libro del giovane autore palmese Pasquale Pelliccia “Come suor Camilla tutti la vogliono ma nessuno la piglia”: un’iniziativa inedita, un unicum per la nostra comunità, ma che ha incontrato – sorprendentemente – la partecipazione di molti.
Il professor Carmelo Cambareri ha guidato l’evento con grande maestria, coordinando i vari momenti, il tutto alla presenza del sindaco dottor Giovanni Piccolo, tra il pubblico anche l’assessore Burzumato, i consiglieri Gaudioso, Marafioti e le forze dell’ordine.
Ad alzare il sipario ci hanno pensato i giovanissimi artisti di lodevole bravura che si sono esibiti nell’esecuzione di famosi brani di musica classica: Kevin Alessandro Abbuonante alla pianola con “Studio” di Victor Alphonse Duvernoy e “Canzonetta” di Wolfgang Mozart; Giorgia Angalò alla chitarra con ben 4 pezzi “Conga”, “London Bridge”, “Inno alla gioia”, “Mary had a little lamb”; Francesco Costantino alla pianola con “Moon River” di Mancini e Mercer; Francesco Donato all’arpa con “Aria” di Wolfgang Mozart ed “Io e la mia mamma”; Carmelo Mattia Costantino alla pianola con “Turkish March” di Mozart.
I nostri piccoli talenti hanno ricevuto oltre a calorosi applausi e complimenti per le loro performance, un attestato di partecipazione dall’associazione Kairos per Barritteri con il patrocinio del Comune di Seminara, per il prezioso contributo dato alla presentazione del libro.
Si prosegue con i saluti del nostro sindaco, che si complimenta con la nostra associazione per aver rapidamente conferito un’importanza sociologica, sociale e culturale attraverso le iniziative già realizzate, in particolare con questa manifestazione che dimostra il desiderio di ripartire dalla cultura, iniziando dai giovani, come testimoniato dall’apertura dell’evento affidata ai piccoli musicisti.
Il sindaco ha poi manifestato la sua gioia nel veder riprendere vita a quella che ormai, purtroppo, era diventata una struttura devitalizzata, la delegazione municipale, un vero e proprio centro per le associazioni e per i cittadini, in linea con gli obiettivi del Comune. Il suo intervento si è poi giustamente incentrato sul tessere le lodi al talentuoso ospite e il suo impegno quotidiano come assistente sociale specialista, un impegno che emerge chiaramente tra le pagine del suo libro.
Si è poi giunti al momento clou in cui Pasquale ha calcato il centro della scena ed ha presentato in modo brillante e coinvolgente il suo romanzo attraverso la lettura di alcuni estratti e l’approfondimento di essi mettendo in evidenza le tematiche principali. Ha citato Carlo Acutis per discutere il body shaming e l’insoddisfazione corporea, legata alla pressione sociale nell’era dell’Antropocene, dominata dai social media e dall’intelligenza artificiale. Caterina Cammareri ha approfondito il tema, affrontando gli effetti negativi dei social, gli insulti anonimi e la ricerca di stereotipi corporei perfetti, collegando il fenomeno a conseguenze gravi come il suicidio e i disturbi alimentari. La conversazione ha toccato l’importanza del supporto familiare nella riabilitazione e la necessità di valorizzare le diversità invece di conformarsi a standard irrealistici.
Don Vincenzo Condello, nuovo parroco, ha parlato dell’amore, sottolineando che l’uomo non può amare con le sole proprie forze, ma necessita di un terzo elemento, rappresentato dall’amore di Dio. Ha richiamato un episodio del Vangelo in cui una vedova dona tutto ciò che ha, simboleggiando l’amore totale e gratuito.
L’autore ha poi discusso l’importanza del dono per la rigenerazione, citando Leonardo Da Vinci riguardo alla comunicazione globale e alla dipendenza dai social media per confessioni pubbliche e rigenerazione spirituale. Inoltre, ha osservato come gli smartphone possano diventare strumenti di devozione digitale, con il “like” che funge da “amen digitale”, evidenziando la normalizzazione del narcisismo nei social.
Il professor Nicodemo Pontieri ha analizzato le tematiche materiali e spirituali nel romanzo, rivelando il significato del titolo “Come suor Camilla tutti la vogliono ma nessuno la piglia”, che riflette le sfortunate relazioni platoniche del protagonista. Ha discusso il narcisismo di alcuni personaggi e il loro isolamento, ponendo domande sull’appagamento personale legato all’estetica. Citando un caso tragico di una ragazza che ha perso la vita per imitare un ideale di bellezza, ha chiesto se le persone belle siano realmente più felici. Inoltre, ha esplorato se l’appagamento desiderato sia materiale o interiore. Sul tema spirituale, ha colto l’idea della morte non come fine, ma come transizione verso la felicità eterna, interrogandosi se sia meglio seguire il percorso di Raquel, donna di successo ma insoddisfatta, o quello dei genitori di Noil, che mostrano appagamento materiale e spirituale.
L’autore conclude collegando morte e labirinto, con la nascita come entrata e la morte come uscita, suggerendo che il labirinto è necessario per il benessere personale. L’arte è indicata come via per trovare l’uscita. Il sindaco sottolinea l’importanza di superare l’isolamento e presenta l’app “Nessuno resti solo” per supportare i giovani. La dottoressa Grazia Vitetta, presidente di Kairos, cita Umberto Eco e riflette sul romanzo, evidenziando la mancanza di valori nelle relazioni moderne e le diverse interpretazioni del tradimento.

L associazione Kairos dà il ben venuto al nostro nuovo parroco, Don Vincenzo, omaggiandolo di una croce in argento 925 ( realizzata dal maestro Seminarese orafo Michele Russo!)
Certi della ricchezza spirituale che don Vincenzo porterà alla nostra comunità.
Il Presidente dell’associazione Kairos per Barritteri ha poi dato il benvenuto al nuovo parroco don Vincenzo, omaggiandolo con una croce in argento realizzata dal nostro concittadino orafo Michele Russo. Dopo i saluti e i ringraziamenti, la serata si è conclusa con la degustazione di caldarroste preparate dal papà di un’associata, vino novello e la promozione del romanzo con firmacopie.
Beh, come concludere se non esprimendo la nostra massima soddisfazione, gratitudine e riconoscenza per il successo dell’iniziativa: ha trionfato la cultura, ma soprattutto ha trionfato Barritteri.
Grazie ai nostri cari concittadini per il supporto e per la costante presenza!
A piccoli passi, ma senza sosta!
Barritteri,10 novembre 2024
Commenti
Presentazione del libro “Come suor Camilla, tutti la vogliono ma nessuno la piglia” — Nessun commento
HTML tags allowed in your comment: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>